

La pianta di cipolla
Il suo nome botanico è Allium cepa e appartiene alla famiglia delle liliaceae. La cipolla è un bulbo che nasce sviluppando radici fascicolate sotto terra e dal centro del bulbo lunghe foglie dalle quali crescerà un fusto che porterà l’infiorescenza di vari colori, dal bianco al rosa violaceo; la forma dei singoli fiorellini forma una specie di sfera.
Da ogni singolo fiore dopo l’impollinazione si svilupperà un seme che potrà dare vita ad una nuova pianta di cipolla.
La cipolla può anche produrre alla base del bulbo altre piccole cipolle per duplicazione e quindi sarà sufficiente separarle per ottenere nuove piantine di cipolla da coltivare.
La varietà di cipolla di Acquaviva
la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti ha una tipica forma appiattita e una colorazione violacea.
Forma un grosso disco dello spessore di 6-7 centimetri, larga fino a una spanna, e con un peso di circa 500 grammi.
Il suo colore tra il rosso carminio e il violaceo si schiarisce verso l’interno, sino a divenire completamente bianca nel cuore.
Viene seminata in settembre e raccolta dai primi giorni di luglio sino ad agosto.
La cipolla rossa di Acquaviva viene celebrata ogni anno durante il mese di luglio in una manifestazione enogastronomica denominata “Festa della cipolla rossa di Acquaviva”, inoltre il mese di ottobre alla Sagra del Calzone viene utilizzata per farcire questo prodotto tipico della cucina acquavivese.
Contenuti nutrizionali della Cipolla di Acquaviva
La cipolla è ricchissima di flavonoidi.
Sono dei potenti antiossidanti che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi.
Il contenuto di flavonoidi nella cipolla è superiore sia all’aglio che ai pomodori, carote e peperoni rossi.
Tendono ad essere più concentrati negli strati esterni del bulbo, dove anche la colorazione è più intensa.
Per trarre i massimi benefici dalle cipolle, sarebbe meglio consumarle crude.
L’analisi chimica della cipolla ha evidenziato la presenza di minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo. Rilevante è anche il numero di vitamine che la cipolla contiene: la vitamina C – PP – A – e le vitamine B1 – B2.
Le calorie fornite da 100 gr. di prodotto fresco sono 43.
Le Cipolle Rosse di Acquaviva contengono molte proprietà benefiche e salutari per l’organismo umano :
- Antibiotica: applicare il suo succo esternamente, azione benefica su batteri responsabili di alcune infezioni della pelle.
- Espettorante: Lo sciroppo di cipolla con un po’ di miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto indicate in caso di tonsillite.
- Ipotensiva: La cipolla riduce la pressione del sangue.
- Diuretica: La cipolla è, da sempre, riconosciuta come diuretica, si usava con successo in tutte le malattie delle vie urinarie (calcoli renali, vescicali, cistiti e prostatiti) sia mangiandola, sia bevendone il decotto.
- Vermifugo: è efficace contro gli acari e gli ossiuri; in questo caso la cipolla dev’essere consumata cruda.