Pubblicato il Lascia un commento

Stevia dolcificante naturale no-calorie

stevia-dolcificante-semi-pianta

La stevia, dolcificante naturale ed erba medicinale

 di Cristina Burlone

Stevia cos’è:

La stevia è una pianta perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae, originaria delle montagne fra Paraguay e Brasile.
La varietà utilizzata come dolcificante naturale è la stevia rebaudiana, da Rebaudi, lo scopritore delle sue proprietà.

Proprietà dolcificanti della stevia:

È 300 volte più dolce dello zucchero ed è stata usata per secoli in Sud America e Giappone.

Non contiene calorie o effetto glicemico, il che tra l’altro la rende una scelta più sicura per i diabetici.
I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A, che si trovano in tutte le parti della pianta ma sono più disponibili e concentrati nelle foglie, che quando sono seccate (disidratate), hanno il potere dolcificante (ad effetto della miscela dei due componenti dolcificanti).

A differenza dello zucchero i principi attivi non hanno alcun potere nutrizionale (zero calorie), e sono relativamente stabili nel tempo ed alle alte temperature, conservano perfettamente le loro caratteristiche anche in prodotti da forno o in bevande calde, diversamente da altri dolcificanti di sintesi come l’aspartame, che subisce degradazione (oltre a tutti gli altri effetti nocivi).

Proprietà medicinali della stevia:

Oltre al potere dolcificante, è utile a regolarizzare e aiutare altri aspetti del nostro corpo:
– regola e normalizza la pressione
– regola i livelli di zucchero nel sangue
– aiuta la diuresi
– favorisce e normalizza la digestione
– benefica per l’ansia
– riduce i depositi di adipe e i livelli di grasso nel sangue

Come coltivare la stevia:

La coltivazione non richiede particolari cure e può essere fatta anche da mani non troppo esperte.
Per iniziare, dovremo procurarci i semi della pianta.
All’inizio della primavera, in un vaso non molto grande versate della terra fine e umida, sulla quale distribuiremo i semi. Consideriamo che i semi  sono molto piccoli quindi dovranno essere coperti con uno strato molto sottile di terriccio.
Il vaso andrà poi disposto all’esterno, in un posto luminoso e a riparo dal vento.
La germinazione potrebbe avvenire anche già 10 giorni.
Appena le piantine avranno raggiunto una certa altezza, dividerle in vasi più ampi, per favorirne la crescita.

I primi periodi, umidificate il terreno con un nebulizzatore, in modo da non smuovere eccessivamente la terra sopra i nostri semi.

Durante l’estate, evitate l’esposizione diretta del sole, per proteggere le foglie.

Durante l’autunno, ricoprire il terreno con della pacciamatura, in modo da proteggere le radici della pianta.
Non vi preoccupate se con l’arrivo delle temperature più rigide vedrete morire la pianta: la pacciamatura la proteggerà e all’arrivo della primavera le piantine faranno di nuovo capolino dal terreno.
Una delle cose più importanti a cui prestare attenzione quando decidiamo di coltivare la stevia è la scelta del tipo di terreno. Se il terreno è argilloso, allora le foglie avranno un minor potere dolcificante, se il terreno è più sabbioso (va bene anche la torba), le foglie saranno più larghe e dolci.

Come usare la stevia:

Stevia fresca: 4 foglie fresche in infusione due volte al giorno, oppure si possono aggiungere a macedonie, limonate e altre preparazioni
Stevia secca: in estate cimare i rami della pianta e staccare le foglie più larghe, avendo cura di lasciare i germogli e le gemme che dovranno crescere; mettere su un canovaccio di cotone le foglie ad essiccare al sole. Poi triturarle e conservarle in vasi di verto.
Si consuma in infusione (come per le normali tisane) un cucchiaio di foglie per litro d’acqua, lasciando in infusione per almeno mezz’ora.

Curiosità sulla stevia:

Viene coltivata estesamente e consumata in Thailandia, Israele e Cina, ed in genere in tutta l’America meridionale, dove è usata da secoli come dolcificante ma soprattutto come pianta medicinale.

In Brasile è utilizzata come rimedio della medicina popolare per il diabete.
Dal 14 aprile 2010 l’Unione Europea permette l’uso di questo dolcificante come additivo alimentare. Anche la Svizzera ne ha ammesso il commercio e l’uso. Si trovano prodotti a base di stevia anche nei nostri supermercati.
Nell’agosto del 2013 la Coca Cola ha annunciato la produzione di un nuovo prodotto “Coca-Cola Life” che utilizza la Stevia come dolcificante.