Pubblicato il Lascia un commento

Edulcoranti artificiali effetti sulla salute

edulcoranti aspartame pillole

edulcoranti aspartame pillole

Edulcoranti e feninalanina attenzione

 di Cristina Burlone

Edulcoranti chimici quali sono:

acesulfame K, aspartame, saccarina, surcalosio, maltitolo, isomalto, ciclamato, neoesperidina diidrocalcone, naringina diidrocalcone.
L’aspartame è un edulcorante artificiale creato in laboratorio e scoperto per caso da un chimico della ditta G.D. Searle nel 1965 che cercava di creare un farmaco per l’ulcera.
E’ di gran lunga la sostanza più dannosa in commercio che viene aggiunta a molti alimenti e farmaci che la gente utilizza quotidianamente.

Malattie croniche possono essere scatenate o peggiorate dagli edulcoranti

tumori al cervello, epilessia, sindrome di affaticamento cronico, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, ritardo mentale, linfoma, difetti della nascita, fibromialgia e diabete.
L’aspartame è costituito da tre elementi chimici: acido aspartico, fenilalanina e metanolo.
Il libro “Prescrizioni per una nutrizione sana” di James e Phillys Balch riporta l’aspartame sotto la categoria “veleni chimici”.

EDULCORANTI INGREDIENTE: ACIDO ASPARTICO

L’Aspartame è costituito per il 40% di acido aspartico.
L’acido aspartico è il precursore di un neurotrasmettitore chiamato aspartato che in dosaggi eccessivi uccide “eccitando fino alle morte” (eccitotossina) alcuni neuroni causando un’esagerato afflusso di calcio nelle cellule.

Questo causerà la morte delle cellule stesse per un’alta produzione di radicali liberi apothekefurmanner.de.

Durante l’infanzia, la barriera sanguigna del cervello che normalmente protegge il cervello dall’eccesso di aspartato e da altre sostanze dannose, non è pienamente sviluppata, non proteggendo di conseguenza tutte le aree del cervello.

EDULCORANTI INGREDIENTE: LA FENILALANINA

L’aspartame è costituito al 50% di fenilalanina, un’aminoacido che si trova normalmente nel cervello.

Nelle persone che assumono regolarmente questo dolcificante sono stati riscontrati livelli esageratamente alti (spesso letali) di fenilalanina nel cervello.

Gli individui affetti da fenilchetonuria (l’impossibilità di metabolizzare questa sostanza) sono ancora più a rischio.
Eccessivi livelli di fenilalanina nel cervello possono causare un’abbassamento del livello si serotonina, portando vari disordini: depressione, schizofrenia, mal di testa, e rende l’individuo più suscettibile agli infarti.

IL METANOLO (10% di aspartame)

Questa sostanza si ossida nel nostro corpo producendo formaldeide e acido formico: questi due metaboliti sono altamente tossici.
La formaldeide è una sostanza cancerogena, causa danni alla retina, interferisce con la formazione del DNA e produce difetti di nascita.
I sintomi di avvelenamento del metanolo includono: gravissimi disturbi alla vista, ronzio negli orecchi, nausea, vuoti di memoria, disturbi gastrointestinali e molti altri.
Gli edulcoranti chimici in genere, producono un forte aumento dei livelli di insulina, il che come conseguenza porta un sensibile aumento dell’appetito, così si sfata il mito che facciano dimagrire!

di Cristina Burlone

Pubblicato il Lascia un commento

Additivi chimici E a cosa corrispondono?

coloranti additivi chimici e

coloranti additivi chimici e

Gli additivi chimici E l’elenco completo

 di Cristina Burlone

Additivi E, la lista completa:

E150d :

è il colorante caramello alimentare ottenuto dalla lavorazione di zucchero a determinate temperature , con o senza aggiunta di reagenti chimici. pericoloso per la salute, presente in bibite gassate, aceto balsamico ecc…

E952 :

è ciclamato di sodio , un sostituto dello zucchero . Il ciclamato è un prodotto chimico sintetico con 200 volte più dolce dello zucchero ed è usato come un sapore dolcificante artificiale . Nel 1969 fu bandito dalla Food and Drug Administration FDA , perché questa sostanza come saccarina e aspartame , ha causato il cancro della vescica nei ratti . Nel 1975 ha iniziato ad essere  bandito anche in Giappone , Corea del Sud e Singapore. Nel 1979 l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità di nuovo permesso l’uso del ciclamato .

E950 :

è acesulfame potassio , estremamente dolce  e colpevole di alterare il funzionamento del sistema cardiovascolare.

Esso contiene anche acido aspartico , una sostanza che può anche eccitare il sistema nervoso e nel tempo può portare alla dipendenza . L’acesulfame scioglie male e non è consigliabile che bambini e donne incinte consumano.

E951 :

aspartame è utilizzato come sostituto dello zucchero per i diabetici.

È chimicamente instabile a temperature elevate perché si decompone come metanolo e fenilalanina.

Il metanolo è molto pericoloso : da 5 a 10 ml sono sufficienti a distruggere il nervo ottico , causando cecità irreversibile . Quando viene riscaldato come possibile nelle bibite mal stoccate l’aspartame diventa formaldeide , un potente agente cancerogeno.

E338 :

è l’acido fosforico . Può causare irritazione alla pelle e agli occhi .

Viene utilizzato per la produzione di sali di acido fosforico di ammoniaca , sodio, calcio , alluminio , e anche nella sintesi organica per la produzione di carbone e nastri cinematografici, materiali refrattari , ceramiche, vetro , fertilizzanti , detergenti sintetici. E’ inoltre usato nel settore  metallurgico e tessile e nell’industria medica.

E330 :

È diffuso in natura ed è utilizzato nell’industria alimentare e farmaceutica . Sali di acido citrico citrato sono utilizzati nell’industria alimentare e in medicina , per la conservazione del sangue.

E211 :

benzoato di sodio è usato come agente antisettico e antimicotico in prodotti alimentari come marmellate, succhi di frutta e yogurt.

Non è consigliabile che vegna consumato da asmatici e le persone che sono sensibili all’aspirina . Uno studio condotto ha rivelato che questo composto provoca  cambiamenti significiativi e danni al DNA .

Questo può portare a cirrosi e malattie degenerative come il Parkinson

Additivi considerazioni

Purtroppo moltissime persone ricorrono a bevande “energetiche”, che altro non sono che additivi chimici sciolti in acqua di rubinetto.

A causa della traspirazione durante l’intensa attività fisica, l’acqua evapora, lasciando così gli additivi nel corpo.

Come se quelli ingeriti non bastassero, gli additivi vengono assorbiti attraverso la pelle.

I pori della pelle si dilatano assorbendo così creme, deodoranti, profumi, prodotti per capelli, ecc… che sono principalmente composti da additivi e parabeni.

di Cristina Burlone