

Shiso giapponese le proprietà benefiche.
Shiso cos’è
Lo Shiso, Egoma o perilla, è una profumatissima pianta originaria del Giappone e da sempre usata per le numerose sostanze benefiche che contiene.
E’ una pianta annuale, appartiene alla famiglia delle Laminacee, come la menta.
Di facilissima coltivazione, anche in vaso su davanzali e balconi, partendo da seme.
Si può trovare in diverse varietà, c’è verde, rosso e bi-color, foglie verdi sopra e viola sotto.
E’ possibile acquistare semi bio qui
Proprietà dello shiso
La pianta della perilla contiene tantissime sostanze benefiche, sia nelle foglie, che nello stelo, che nei semi.
Già dal 5000 a.c. i giapponesi ritenevano che il consumo di questa pianta allungasse la vita di 10 anni.
Ricca di minerali: ferro, calcio, fosforo e potassio oltre che di vitamina A, C e B2.
Questa pianta si usa contro: tosse, raffreddore, febbre e problemi cutanei.
Ha proprietà sudorifere, antimicotiche, antistaminiche e stimolante per la digestione e la diuresi.
Inoltre depurativo dell’intestino e se assunto come tisana aiuta a rigenerarlo in caso di intossicazione alimentare.
La medicina orientale utilizza questa pianta per alleviare l’emicrania, i dolori addominali e per contrastare la nausea.
E’ antinfiammatoria, antisettica ed espettorante.
La varietà rossa è ricca poi di preziose sostanze antiossidanti utili per prevenire l’invecchiamento cellulare come l’antiossidante shisonin.
Inoltre ha grandi capacità antivirali.
Grazie agli alti livelli di acido linoleico, regolarizza il livello di colesterolo nel sangue.

Tisana di shiso, tutti i componenti salutari:
Facilissimo seccare le foglie al sole estivo e farsi la provvista per i mesi invernali.
La tisana è molto profumata e non amara, eventualmente dolcificabile con delle foglie secche di stevia.
Da studi scientifici risulta essere ricca di:
- acido cinnamico
- flavonoidi
- antiociani
Il che agisce come anti-radicali liberi e antiossidante, qui tutti i risultati della ricerca
Usare lo shiso in cucina

Tutte le varietà, se utilizzate nell’acqua di cottura di pasta o riso, oltre ad insaporire, daranno un bel colore vivo agli alimenti.
Le foglie della varietà rossa sono utilizzate per conferire all’umeboshi il suo tipico colore rosso.
Dall’acqua di bollitura della varietà rossa, si ottiene un’ottima bevanda rinfrescante e ricca di sostanze antiossidanti e sali minerali.
Le foglie e i fiori si possono aggiungere sia crude che cotte ad insalate e piatti di carne e verdure, dato il loro ottimo sapore.
di Cristina Burlone