Pubblicato il Lascia un commento

Schisandra la salute con cinque sapori

Schisandra-chinensis-semi-online

Schisandra, la bacca dai 5 sapori

 di Cristina Burlone

La Schisandra cos’è

La Schisandra è una pianta rampicante, i fiori sono bianco-cerosi, piccoli, non molto appariscenti, ma profumati, a tarda primavera appaiono numerosi.

Sono fiori dioici, significa che gli stami, organi riproduttivi maschili, e i pistilli, organi di riproduzione femminili, non sono sulla stessa pianta.
Dai fiori impollinati in estate compariranno piccoli grappoli, simili a quelli del ribes, con bacche sferiche di un bel rosso lucente che donano al cespuglio un magnifico aspetto.
Se non raccolte, le bacche resteranno sulla pianta per lungo tempo, sino all’arrivo del freddo, anche dopo la caduta delle foglie rendendo la pianta ancora più bella

SCHISANDRA UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI

Conosciuta nei paesi di origine col nome di “Bacca dei cinque sapori”, le bacche richiamano un insieme di dolce, salato piccante, amaro ed acido.

Viene usata in tanti modi: si produce un vino dolce nelle zone  russe, come spezia nei condimenti di carne, in particolare selvaggina e pesce.
Usata anche in pasticceria, per sciroppi, bibite analcoliche e marmellate.
Tutte le parti della piante se vengono sfregate emanano un piacevole rofumo di limone.
E’ la pianta con i più significativi effetti adattogeni tra quelle conosciute, significa che i principi attivi contenuti nella Schisandra chinensis hanno un potente effetto sulla stimolazione psico-fisica dell’uomo e vanno a curare il male là dove ha colpito.
Gli alti effetti adattogeni possono quindi alleviare e stimolare moltissime disfunzioni: come ricostituente in caso di esaurimento fisico e mentale, con proprietà superiori al più famoso ginseng (Panax), come antiossidante contro i radicali liberi (vedi Goji), migliora l’attività epatica curando eventuali patologie in essere e preservando il fegato da possibili infezioni.
E’ un ottimo antidepressivo.

Le foglie e la corteccia essiccate sono utilizzate per la preparazione di un tè ricostituente al sapore di limone con proprietà anti scorbuto.
Cura e preserva l’apparato visivo potenziando notevolmente la visione notturna e l’affaticamento oculare, stimola l’attività sessuale maschile e femminile!
La Schisandra chinensis contiene lignami che sono fitormoni necessari per le donne durante il periodo di avvicinamento e successivo alla menopausa, ristabilendo l’equilibrio psico-fisico ed attenuando, se non eliminando, tutti i disturbi ad essa collegati.

Schisandra chinensis e le prestazioni degli atleti:

E’ stato dimostrato che mangiando i frutti e bevendo gli estratti migliorano le prestazioni, viene stimolato il sistema cardiovascolare e la respirazione ritardando, nel contempo, la sensazione di stanchezza fisica.

Durante questi studi hanno rilevato anche un’elevata attività capillarotrope.
Dalla pianta di Schisandra chinensis si estrae un olio essenziale molto apprezzato in profumeria e cosmetica.

Trovare la Schisandra:

Si possono ottenere piante partendo da seme, basta poco spazio anche solo un vaso sul balcone, essendo rampicante si può potare e dimensionare secondo necessità.

Lascia un commento