
Il licopene colore della salute
di Cristina Burlone
Licopene un colorante che fa bene, cos’è:
Il licopene è un colorante naturale presente in alimenti di origine vegetale. Appartiene al gruppo dei carotenoidi, un insieme di pigmenti di colore giallo-violetto molto diffusi in natura.
L’interesse per il licopene è dovuto alle sue spiccate proprietà antiossidanti. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile nel combattere l’invecchiamento, le malattie cardiovascolari e persino alcune forme tumorali.
DOVE SI TROVA IL LICOPENE?
Considerando il contenuto di licopene nei vari cibi, il pomodoro è sicuramente l’alimento principe (da 3 a 40 mg/kg di prodotto fresco). Altre fonti sono rappresentate da vegetali come pompelmo rosa, arance rosse, carote, albicocche e cocomeri.
Al contrario di molte vitamine e minerali l’assorbimento del licopene aumenta all’aumentare della temperatura.
Altri fattori come il grado di maturazione e l’ambiente in cui il pomodoro viene coltivato influenzano in modo significativo la presenza della sostanza nel frutto.
Salse, succhi e ketchup sono quindi una fonte migliore rispetto al pomodoro fresco perchè la sostanza è in maggior concentrazione.
Inoltre, considerata la sua elevata lipofilicità (capacità di legarsi ai grassi), il licopene viene assorbito più facilmente in presenza di lipidi, grazie allo stimolo sulla produzione dei sali biliari.
Come aumentare le scorte di licopene:
Alla luce di questo, il massimo assorbimento di licopene si ha ad es. consumando una pizza: con pomodorini maturi, salsa di pomodoro, mozzarella e olio di oliva.
Al contrario mangiando una bella insalata con pomodori verdi l’assorbimento di licopene sarà inferiore.
Il metodo per valutare la presenza di questa sostanza in un frutto è di osservarne la colorazione: tanto più questa si avvicina al rosso intenso e tanto maggiore sarà il contenuto in licopene.
Una volta assorbito, a livello intestinale il licopene viene depositato nelle ghiandole surrenali, nel fegato, nei testicoli, nella mammella e nella prostata, formando vere e proprie scorte necessarie per fronteggiare eventuali carenze.
Piante ricche di licopene:
nel proprio orto o terrazzo non dovrebbero mancare: pomodori, Goumi del Giappone, peperoncini, senape rossa ecc…
Di Cristina Burlone